


Protesi per arto inferiore
Ottobock.care nei suoi centri offre a tutti coloro che hanno subito un'amputazione agli arti inferiori la soluzione protesica più adeguata a recuperare la mobilità.
Ottobock.care nei suoi centri offre a tutti coloro che hanno subito un'amputazione agli arti inferiori la soluzione protesica più adeguata a recuperare la mobilità.
Amputazione di arto inferiore
Mobilità significa qualità di vita. Questo vale in modo particolare per coloro che hanno subito un amputazione di arto inferiore, indipendentemente dall'età. Ottobock.care nei suoi centri offre la soluzione protesica più adeguata a recuperare la mobilità consapevole che ogni individuo ha esigenze e aspettative differenti.
Le protesi per amputazione d'arto inferiore
Protesi transtibiali
Protesi modulari per amputazioni al di sotto del ginocchio, sono costituite da piede, struttura di raccordo e invasatura.
Protesi modulari per amputazioni al di sotto del ginocchio, sono costituite da piede, struttura di raccordo e invasatura.
Protesi per disarticolazione di ginocchio
Questo tipo di protesi sostituisce la parte inferiore della gamba, compresa l'articolazione del ginocchio.
Questo tipo di protesi sostituisce la parte inferiore della gamba, compresa l'articolazione del ginocchio.
Protesi transfemorali
Protesi modulari per amputazioni al di sopra del ginocchio, l'articolazione può essere idraulica o elettronica.
Protesi modulari per amputazioni al di sopra del ginocchio, l'articolazione può essere idraulica o elettronica.
Protesi da corsa
Queste protesi, realizzate con componenti ad alta restituzione di energia, consentono di tornare a praticare sport.
Queste protesi, realizzate con componenti ad alta restituzione di energia, consentono di tornare a praticare sport.
Protesi da bagno
Protesi per l'uso in acqua e in ambienti umidi, utile per farsi una doccia in autonomia o un bagno in mare.
Protesi per l'uso in acqua e in ambienti umidi, utile per farsi una doccia in autonomia o un bagno in mare.
Protesi d'anca
Nelle protesi per amputazione d'anca, l'intera protesi viene controllata tramite il bacino o l'asta pelvica.
Nelle protesi per amputazione d'anca, l'intera protesi viene controllata tramite il bacino o l'asta pelvica.
La prima visita
Entra a far parte di Movao
Movao – la community che ti mette in contatto con persone amputate di tutto il mondo. Uno spazio sicuro dove connettersi, confrontarsi e condividere informazioni utili.
I motivi per iscriverti ora:
Conoscerai persone che vivono le tue stesse sfide, esperienze e obiettivi.
Troverai gruppi dove ricevere suggerimenti e consigli in base al tipo di protesi.
Avrai accesso a forum, risorse utili e contenuti reali.
Potrai scoprire eventi locali e globali a cui partecipare, anche di persona.
Troverai video e storie di vita quotidiana con la protesi.
Con Movao non sei da solo — let's move as one.

L'importanza dell'invasatura nelle protesi per arto inferiore
Addestramento all’uso della protesi
La protesi migliore non serve a niente se non viene usata nella vita di tutti i giorni. Per essere davvero mobili e indipendenti è necessario imparare ad utilizzare correttamente la protesi, soprattutto se si tratta della prima volta. Come indossare e togliere il dispositivo, come curarne l’igiene, quali muscoli allenare e come stare in piedi o camminare su superfici differenti… Ci vuole un po' di pratica prima di poter sfruttare appieno tutte le possibilità offerte da una soluzione protesica.
Ecco perché in Ottobock.care non ci limitiamo a fornire una protesi ben fatta, ma accompagniamo la fornitura a un vero e proprio programma di formazione sull’uso della protesi nella vita quotidiana fatto di esercizi, consigli e terapie. Questo programma interdisciplinare, elaborato in collaborazione con medici e fisioterapisti, inizia subito dopo l’amputazione e continua durante tutte le fasi di prova, ma saranno le tue motivazioni personali e la tua collaborazione a determinare il successo della riabilitazione.
Cura e igiene del moncone: come preparare l’arto residuo ad accogliere la protesi, curando pelle e tessuto cicatriziale, facendo terapie per decongestionare l’accumulo di liquidi.
Recupero della muscolatura: quali esercizi di potenziamento fare, con e senza protesi, per recuperare mobilità e forza, anche nelle articolazioni adiacenti.
Uso e manutenzione della protesi: come inserire e rimuovere la protesi, come pulirla e con quali prodotti.
Allenamento funzionale: conoscere e imparare le funzioni specifiche della protesi (opzioni di presa, posizionamento del polso, apprendimento dei segnali di commutazione nelle protesi Mioelettriche, ecc).
Addestramento alle attività quotidiane: come vestirsi e svestirsi, come effettuare l’igiene personale, come mangiare, bere, scrivere e fare lavori domestici.
